Scroll Top

Icone giapponesi femminili: mostra di Marica Inoue e Tomoko Nagao

Icone giapponesi femminili in mostra

La mostra intitolata “Icone giapponesi femminili” intende accostare due sensibilità affini, oltre che due amicizie di lunga data, quelle di Marica Inoue (Tokyo 1972-Milano 2019) e Tomoko Nagao (Nagoya 1976): illustratrice e autrice di manga la prima, artista la seconda. Sono donne creative giapponesi che hanno scelto l’Italia come seconda patria innestando la multiforme e stratificata cultura nipponica nella culla europea, confrontandosi in particolare con la tradizione italiana delle arti visive.

Icone giapponesi femminili, 5-6 novembre 2022

Ex chiesetta del Parco Trotter, in Via Giuseppe Giacosa, 46 Milano
Inaugurazione sabato 5 novembre h 11.30; orari di apertura per i giorni 5 e 6 novembre 10-19.30.

Marica Inoue

I temi affrontati da Marica Inoue, nell’invenzione di storie in stile manga, sono spesso legati alla figura femminile, una ragazza che diviene eroina dei nostri tempi e con energia ribadisce non solo un ruolo leader nella società contemporanea, ma anche la straordinaria felicità di amare, la fragilità e la forza che la mantiene vincolata ai sentimenti e agli affetti familiari. Nella striscia di Mu e Muina, ad esempio, una sorta di trasposizione fantastica di una condizione edenica tra uomo e donna, Eva ha il ruolo di indirizzare e sostenere un Adamo impacciato e disorientato. L’invenzione, sovente, non è altro che la trasposizione di sé e dell’altro in un mondo irreale in cui Marica stessa si riconosce protagonista in una società contemporanea, quella italiana in particolare, dove alla donna è affidato il compito di coprire i ruoli che l’uomo, in crisi di identità, non sempre è in grado di affrontare.

Tavola di Marica Inoue
Adamo ed Eva ella versione di Marica Inoue

Tomoko Nagao

Tomoko Nagao, invece, ha optato, nel linguaggio delle arti figurative, per un’estetica kawaii (carino, leggero) in cui vi è certamente un’eco della cultura manga giapponese – e qui è il trait d’union con l’amica Marica – ma ormai metabolizzata nel carosello di figure, loghi, emotion, smiley legati alla comunicazione della società contemporanea. Il riferimento alla tradizione, ai capolavori dell’arte occidentali, non è che il punto di partenza per ribadire, con uno stile definito “Japan Pop”, «parodie giocose, ma dissacranti che eleggono il mito a icona popolare, con tenerezza», come è stato recentemente notato da Chiara Gatti. 

Le sue figure femminili, di ambiguo erotismo, i miti della bellezza occidentale come Salomè, si traducono in icone eroiche di una femminilità soggetta alla violenza stereotipata della cultura dell’occhio maschile: intendono quindi liberarsi e irrompere come protagoniste. 

L’Eden rivisitato da Tomoko, un riferimento al capolavoro Adamo ed Eva (1526) di Lucas Cranach il Vecchio, sembra una dissacrante metafora della propria esperienza di donna artista nel mondo dell’arte e nella vita, con le tentazioni, le difficoltà e le ambiguità provenienti da una cultura ancora dominata dalla presenza maschile. Talvolta i suoi miti alludono, invece, alla condizione femminile giapponese contemporanea, sempre più fragile e tuttavia abile a celare il dramma più sofferto dietro un’icona felice e spensierata.

Tomoko Nagao, opere
SX: ADAM AND EVE AFTER Lucas Cranach the Elder with del monte, calippo, chanel, luis vitton, visa, coca cola, tampax and kitty DX: EVA and snake with a banana pink
Profilo Marica Inoue aka Mari Mari-chan (Tokyo 1972 – Milano 2019) 

Nata a Tokyo, ha vissuto tra Giappone ed Italia, le sue due patrie, portando avanti il lavoro di illustratrice e fumettista. Ha studiato grafica al Visual Communication Design Department della Musashino Art University e poi ha continuato gli studi all’Accademia di Belle Arti di Brera. Come illustratrice in Italia ha disegnato, per la Fabbri Editori, una serie di libri sul calcio scritti da Roberto Perrone (Corriere della Sera), oltre a varie copertine per riviste. Autoproduce storie in stile manga, e nel 2014 una sua graphic novel viene pubblicata negli Stati Uniti: l’editore Animal Media Group la sceglie per illustrare “The Hockey Saint”, scritta da Howard Shapiro e colorata da Andres Mossa. Ha realizzato il character design per alcuni spot pubblicitari (Saikebon Saiwa) ed ha lavorato nel campo fashion illustration per il brand Chimborazo. Tra le collaborazioni importanti va menzionata quella con Copic Italia. Inoltre è stata titolare del Corso di Manga presso l’Accademia ACME di Milano. Le piaceva anche disegnare ritratti per il pubblico ai festival di fumetti e cosplay, dato che questa attività le permetteva di conoscere di persona fan e appassionati della cultura giapponese, in particolare di manga ed anime. 

Marica si è spenta a Milano nel mese di novembre 2019.

Mostre di Marica Inoue
Manga di Marica Inoue
Vignette di Marica Inoue
Profilo di Tomoko Nagao (Nagoya, 1976)

Vive a lavora a Milano. Si è diplomata al Chelsea College Art & Design, MA Fine Art a Londra nel 2003 al termine di una formazione artistica esperita in Giappone, tra Nagoya, Kyoto, Yokohama. Trasferita in Italia dal 2006 ha partecipato tra l’altro, alla nota mostra Botticelli Reimagined presso il Victoria and Albert Museum nel 2016. La sua arte, legata alla cultura digitale della nostra epoca, si esprime in pittura, scultura, grafica, decorazione. www.tomokonagao.info www.instagram.com/tomoko.art/

Mostre personali di Tomoko Nagao
  • Icone giapponesi femminili, ex Chiesetta del Parco Trotter, 2022
  • Women in Pop, 210 Gallery, Galleria VIK, Milano Italy. 2020
  • TOMOKO NAGAO, Triennale di Milano, Milano. 2019
  • SHISEIDO ARTLAB  collaboration and workshop with SHISEIDO, Venezia, Firenze, Roma, Catania, Milano . 2019
  • Iridescent Obsessions TOMOKO NAGAO, Deodato Arte, Milano. 2018
  • TOMOKO NAGAO, Galleria Alberto Sordi, Roma. 2018
  • Superflat experience di TOMOKO NAGAO, Galleria Famiglia Margini, Milano. 2012
  • Micropop- Kawaizazione di TOMOKO, MO.OM hotel, Olgiate Olona, Italia. 2012
  • PoP PuPPet, Galleria Famiglia Margini, Milano. 2007
  • Castle in the sky,  YAMATE 234 Gallery, Yokohama. 1999
  • Tomoko Nagao, YURAKU BASHI Gallery, Tokyo. 1998
Mostre collettive
  • The red dot, Spazio Vôtre, Carrara. 2022
  • Con me o con nessuno, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino.  2022
  • Icons of art,  workshop for Uniqlo 1st univasary, Uniqlo store, Milano. 2020
  • Living women, Casa lago, Milano. 2020
  • Oh my pop!, Nhow hotel, Milano. 2019
  • Girls Girls – International Exhibition of Art & Illustration, Organized by Cultural Affairs Department of New Taipei City Government, Implemented by Fun Design, at Taipei City Arts Center, Taipei. 2019
Banner