
Verrà dal Giappone proprio per essere presente a quattro tappe del tour europeo dei concerti delle musiche di Final Fantasy a Milano il 15 e 16 dicembre 2021. Purtroppo in questa occasione non ci saranno meet & greet per i rischi che gli assembramenti comportano a causa del Covid. Come compositore e arrangiatore per Square Enix, ha contribuito alla colonna sonora di Final Fantasy VII Remake, ma ha anche lavorato su Final Fantasy X e Final Fantasy XIII. Non solo compositore: Hamauzu Masashi è uno dei cantanti della registrazione originale di One-Winged Angel da Final Fantasy VII, sul quale ha lavorato direttamente con Nobuo Uematsu.
Il compositore Hamauzu Masashi
Hamauzu Masashi è un compositore classico giapponese. La sua opera prende ispirazione dall’impressionismo musicale dei compositori Debussey e Ravel, ma allo stesso tempo è stata messa in relazione al Gruppo dei Sei, il quale rappresenta una reazione all’impressionismo stesso.
Hamauzu ha iniziato la sua carriera nel settore dei videogame, come compositore in-house di un’azienda che stava lavorando alla serie Final Fantasy di Square Enix. Il suo repertorio musicale include sia sinfonie complesse che brani personali per il piano. Si è esibito dal vivo in Asia, Europa e Nord America. I suoi interessi musicali poliedrici lo hanno portato a diventare co-fondatore del duo IMERUAT, che unisce lo stile impressionistico di Hamauzu con elementi della tradizione musicale Ainu.
La gioventù e la musica
Hamauzu è nato il 20 settembre 1971 a Monaco di Baviera, da padre cantante e madre pianista. Mentre i genitori erano impegnati a frequentare il Conservatorio di Monaco, era il rinomato direttore del coro e d’orchestra Karl Richter a prendersi cura del piccolo Hamauzu. Rientrato in Giappone all’età di un anno, da quando, ragazzino, entra a far parte del coro giovanile del Rosenbeet, Hamauzu inizia a mostrare un acuto senso dell’armonia. Durante il liceo studia composizione da autodidatta. Mentre si sta laureando in canto all’Università di Arte di Tokyo, prende parte ad alcune band e compone diversi brani.
I primi lavori
Dopo la laurea, Hamauzu trova lavoro al dipartimento musicale di Square Enix, dove rivoluziona la musica dei videogame, grazie alla sua formazione sui metodi corali e sulle sinfonie d’orchestra all’avanguardia. Il suo lavoro sulle colonne sonore di Final Fantasy XIII, SaGa Frontier 2, Final Fantasy X, Unlimited Saga e Sigma Harmonics tra le altre, ha diviso il pubblico, ma gli ha garantito il sostegno di coloro che erano aperti alla novità.
Hamauzu e la moglie erano anche i cantanti nella registrazione originale del rivoluzionario One Winged Angel, all’interno della colonna sonora originale di Final Fantasy VII. Nel 2007 Hamauzu pubblica Vielen Dank, un album per piano solista che combina gli arrangiamenti delle sue composizioni per Square Enix con nuovi pezzi originali. La colonna sonora di Final Fantasy XIII, composta da Hamauzu ha ricevuto l’attenzione dalla critica internazionale quando è stata rilasciata nel 2009, posizionandosi al terzo posto nella classifica Oricon, con particolare lode per le parti di pianoforte e violino.
Lo studio Monomusic e Imeruat
Gli orizzonti musicali di Hamauzu si sono ampliati notevolmente nel 2010, quando ha fondato MONOMUSIC, il suo studio musicale freelance, e i suoi brani sono stati presentati in concerti di pianoforte e di orchestra in Giappone e all’estero. A maggio 2011, Hamauzu ha tenuto un concerto da solista a Parigi, lavorando con giovani musicisti francesi; quindi ha preso parte a LEGENDS, un concerto orchestrale eseguito dall’Orchestra della Filarmonica Reale di Stoccolma, dove sono stati eseguiti brani estrapolati da dei video game sviluppati dalla Nintendo. I brani di Hamauzu sono anche stati eseguiti da orchestre in Germania, Polonia e Stati Uniti.
Hamauzu fonda nel 2011 il duo IMERUAT insieme alla solista di Final Fantasy XIII Mina, che diventa la cantante del gruppo. IMERUAT fonde lo stile impressionista delle composizioni di Hamauzu con la voce multilingue e multiculturale di Mina. Il duo si esibisce in Polonia, Francia, Svizzera, Giappone e Stati Uniti e pubblica il suo primo album Black Ocean nel 2012. Nello stesso anno, Hamauzu compone la colonna sonora dell’anime Good Luck Girl!, contribuisce con tre movimenti Sanzui al brano per piano Exotica del virtuosista tedesco Benjamin Nuss, e si occupa della creazione dell’audio per il sito web di ‘α’ CLOCK di Sony. Nella seconda metà del 2012, viaggia frequentemente in Europa, in particolare in Francia e Svizzera.

Final Fantasy
Nel 2013 Hamauzu compone due delle sue introduzioni più amate nel repertorio di Final Fantasy, in quanto arrangia dei brani per pianoforte appartenenti a Final Fantasy X all’interno del concerto FINAL SIMPHONY, che verrà eseguito dall’Orchestra della Filarmonica di Londra insieme all’Orchestra sinfonica di Wuppertal. Allo stesso tempo svolge un ruolo decisivo nella rimasterizzazione della colonna sonora di Final Fantasy X per una riedizione in HD e contribuisce con più brani a Lighting Return, l’introduzione conclusiva della trilogia di Final Fantasy XIII. Sempre creativo, nel frattempo continua a diversificare la sua carriera organizzando per IMERUAT eventi di danza contemporanea, spettacoli e registrazioni internazionali, musica pubblicitaria e concerti per pianoforte.
Un talento polivalente
Gli interessi e i talenti del compositore Hamauzu Masashi non si limitano alla musica. Per IMERUAT Hamauzu si occupa anche della grafica delle copertine degli album, dei volantini, dei poster e del merchandising, nonché dell’organizzazione della produzione, della coreografia e della registrazione delle clip e degli eventi live. Si interessa attivamente alle popolazioni indigene del nord del Giappone, in particolare dei gruppi etnici dell’Hokkaido Ainu e Uilta (Orok).
Il brano preferito di Hamauzu è Matthäus-Passion (1958), eseguito dall’Orchestra Bach di Monaco di Baviera, diretta da Karl Richter, che si era occupato di lui quando era un neonato. Hamauzu ha dichiarato di essersi appassionato di questo brano dopo aver scoperto di essere stato accudito proprio da Richter. Oggi Hamauzu svolge il ruolo di consulente per il laboratorio musicale del Rosenbeet, là dove la sua formazione musicale è cominciata.

Il concerto a Milano
Le musiche di Final Fantasy in Italia, al TAM Teatro Arcimboldi Milano nei giorni 15 e 16 DICEMBRE 2021 ore 20.30. In esclusiva a Milano il concerto-evento basato sul rivoluzionario videogioco di SQUARE ENIX. Final Fantasy è uno dei franchising da videogames più amati di tutti i tempi, e lo sono una prova i frequenti capitoli che continuano una saga che appassiona nuovi fan ad ogni uscita.
TAM – TEATRO ARCIMBOLDI MILANO
Viale dell’Innovazione 20 – Milano
Infoline: info@teatroarcimboldi.it
- Website: teatroarcimboldi.it
- Facebook: facebook.com/teatroarcimboldimilano
- Instagram: instagram.com/teatroarcimboldimilano
Le musiche di Final Fantasy in Italia
- MERCOLEDI’ 15 E GIOVEDI’ 16 DICEMBRE ORE 20.30
- Biglietti disponibili su
INFOLINE E PRENOTAZIONI GRUPPI E SCUOLE: Per informazioni scrivere a: info@teatroarcimboldi.it
Per prenotazione gruppi (10+ persone) scrivere a: gruppi@teatroarcimboldi.it Oppure, per eventi selezionati, contattare l’ufficio gruppi autorizzato Grattacielo: prenotazioni@grattacielo.net – 0233605185Per informazioni sull’organizzazione eventi aziendali scrivere a: info@teatroarcimboldi.it
Hitoshi Sakimoto: videogiochi e musica
Yasuhisa Watanabe: il suono del futuro
Profilo del compositore Hamauzu Masashi tradotto da Arianna Sammut.