
Yamaha ha sviluppato VOCALOIDTM, una tecnologia rivoluzionaria che permette agli utenti di creare liberamente la propria voce cantata usando un software per computer. Hatsune Miku, pop-star virtuale di 16 anni, 158 cm, con capelli blu-verdi a due code, è un sintetizzatore di voce cantata sviluppato da Crypton Future Media usando questa tecnologia di sintesi della voce cantata VOCALOIDTM. Hatsune Miku è, quindi, un software. Ciò, tuttavia, non le impedisce di fare dei veri e propri concerti come i cantanti “in carne e ossa”.
Conosciuta da tutti in Giappone, Hatsune Miku è un Vocaloid sviluppato dalla Crypton Future Media a cui è stato assegnato, come design, quello di una ragazza di sedici anni.
Successo immediato
Questo progetto è stato lanciato il 31 agosto 2007 ed è stato un successo esplosivo, creato confezionando VOCALOID, un software di sintesi vocale, con una libreria vocale contenente le voci di giovani ragazze, e dando loro il carattere di una cantante virtuale. Con la diffusione di Nico Nico Douga e YouTube, la voce naturale di Miku e il suo carattere accattivante sono stati ben accolti dai giovani, e le sue attività si sono rapidamente estese oltre la musica per includere giochi, manga e anime. Con oltre 230.000 video taggati con “Hatsune Miku” e 520.000 taggati con “VOCALOID” su Nico Nico Douga, è stato un grande contributo allo sviluppo della cultura CGM (Consumer Generated Media), dove comuni amanti della musica che non sono compositori o musicisti professionisti creano e pubblicano i propri contenuti.
VOCALOID è diventato più di una moda passeggera, è diventato parte della cultura pop del Giappone, con grandi aziende giapponesi e internazionali come Toyota, Google, SONY, Unilever Japan e Ezaki Glico che lo usano nelle loro promozioni e spot televisivi grazie al suo alto profilo, soprattutto tra i giovani.
Hatsune Miku: cosa significa?
Il suo nome è il risultato ottenuto dall’unione di hatsu (初 lett. “primo”), ne (音 lett. “suono”), e miku (未来 lett. “futuro”), che può essere tradotto come “Prima voce del futuro”. La sua voce è stata ottenuta campionando quella della doppiatrice e cantante giapponese Saki Fujita. Successivamente Hatsune Miku è diventata protagonista di diversi manga inediti e della serie di videogiochi Hatsune Miku: Project Diva.
Tuttavia, Miku non è la prima Vocaloid della storia, Lola e Leon sono stati i primi. Non è la prima Vocaloid2, Sweet Ann lo è, non è la prima voce a debuttare in America (preceduta dai prodotti Zero-G), non è la prima Vocaloid ad avere un profilo anime (Meiko fu la prima ad averlo) e neppure la prima ad avere un concerto live (fatto invece da Miriam nel 2004).
Dopo aver acquisito il motore di sintetizzazione vocale dalla Yamaha, la Crypton Future Media ha iniziato a sviluppare la sua terza Vocaloid. La voce di Miku Hatsune è stata creata semplicemente campionando la voce della doppiatrice/cantante Saki Fujita ad una velocità e ad un tono controllato. Ogni singolo campionamento conteneva un unico fonema giapponese, che poi eventualmente avrebbe creato delle parole e delle frasi quando unito ad altri all’interno del programma.
La Crypton ha quindi pubblicato Hatsune Miku, seconda di una serie di personaggi applicativi per Vocaloid (la prima Cryptonloid è Meiko) il 31 agosto 2007. La Crypton ha lanciato il personaggio di Miku come una “diva androide proveniente da un vicino mondo futuro dove le canzoni sono andate perdute”.
Commercializzazione di Hatsune Miku: pop-star virtuale
Anche se sviluppata dalla Yamaha, la commercializzazione di ogni Vocaloid è stata lasciata al relativo studio che aveva sviluppato il personaggio. La stessa Yamaha mantiene un certo grado di promozionalità verso i software Vocaloid in commercio, come visto nel caso dell’androide HRP-4C programmato per reagire nei confronti dei vocaloid Hatsune Miku, Megpoid e Crypton nel corso del CEATEC nel 2009. Riviste giapponesi come DTM magazine sono parzialmente responsabili per la promozione e l’introduzione sul mercato di molti Vocaloid, a partire da Miku, per passare poi a Kagamine Rin e Len, e Lily, pubblicando le ultime novità sui Vocaloid e diverse illustrazioni che li riguardano.
Per pubblicizzare i propri prodotti ed in particolar modo Hatsune Miku, la Crypton è stata particolarmente attiva anche nella sponsorizzazione sportiva. In particolar modo l’azienda, con il supporto della Good Smile Racing, è stata coinvolta nella sponsorizzazione di alcune vetture partecipanti al campionato di Super GT. Dalla stagione 2008 tre differenti team hanno ricevuto la propria sponsorizzazione dalla Good Smile Racing, ed hanno decorato le proprie vetture con le illustrazioni dei Vocaloid. Come parte del coinvolgimento dell’azienda con la serie GT, la Crypton ha aperto un proprio sito web chiamato Piapro.

Il successo di Miku non è stato fermato dal Covid. Quest’anno, infatti, è stato organizzato il grande evento “Miku EXPO 2021 online”. Il Miku EXPO 2021 è un concerto online gratuito fatto insieme ai fan della pop-star virtuale di tutto il mondo. Il Miku EXPO si è svolto in tre giornate in giugno ed è stato trasmesso tramite il canale Youtube e Twich della immortale Hatsune Miku.
Fonti
EC Crypton, Virtual Instruments, 初音 ミク
ASCII Startup, 初音ミクが創造した「誰でもクリエイター」文化のある世界
Sito Ufficiale del Miku Expo
Musica giapponese pop: il J-Pop