Scroll Top

Le Shin-hanga di Hasui Kawase

Hasui Kawase, 1930 - shichirigahama soshu

Hasui Kawase (1883 — 1957) è un artista giapponese specializzato nei paesaggi e conosciuto soprattutto per le sue stampe, che appartengono alla corrente chiamata shin-hanga. Nasce da una famiglia del ceto medio e per la prima parte della sua vita si occupa di mandare avanti il business di famiglia. Poi, finalmente, a ventisei anni decide di dedicarsi a quello che da sempre era stata la sua passione, ovvero l’illustrazione.

GLI STUDI E I PRIMI LAVORI

Kawase per prima cosa si mette in contatto con Kiyokata Kaburagi, famosissimo artista in quegli anni specializzato nell’arte tradizionale giapponese, e spera di diventare suo allievo. Egli però lo accetta solo dopo due anni, durante i quali Kawase studia l’arte euro-americana. Kaburagi, dopo averlo preso sotto la sua ala, lo indirizza anche da un editore, Watanabe, che riconoscendo il talento di Kawase finanzierà gran parte della sua produzione di stampe per tutta la vita. La sua produzione si focalizza sulla paesaggistica e sulle silografie, anche se Kawase ha lavorato spesso sia con olio che con gli acquerelli.

Autunno a Funatsu, vicino al lago Kawase, 1953 - Hasui Kawase
Autunno a Funatsu, vicino al lago Kawase, 1953

COS’E’ LO SHIN HANGA

Notte stellata - Miyajima, 1928 - Hasui Kawase
Notte stellata – Miyajima, 1928

Questa corrente artistica, che letteralmente significa “stampe nuove”, si potrebbe definire, usando il gergo moderno, uno spin-off dell’ukiyo-e. Ovviamente ci sono molte cose in comune tra shin-hanga e ukiyo-e ma allo stesso tempo ci sono grandi differenze. Una cosa che si può notare subito è il forte realismo delle immagini di Hasui Kawase, e l’uso della prospettiva e delle ombreggiature in maniera più moderna e raffinata rispetto alle stampe che vengono realizzate fino alla prima metà dell’Ottocento in Giappone. Questo ovviamente è frutto sia della formazione privata dell’artista, ma anche del momento storico, che andava sempre più velocemente verso una modernizzazione del Paese, prendendo come modello i paesi euro-americani; l’arte non ha fatto eccezione.

Ciò che rimane uguale però è il processo di stampa, che prevede ancora la collaborazione di molte persone, ognuna con un suo specifico ruolo. Inoltre, nel caso di Kawase anche i temi sono quelli della tradizione, la paesaggistica infatti è stata fiorente per tutta la durata del XIX secolo, come testimoniano le opere di Hiroshige e Hokusai.

PAESAGGI AUTENTICI E ATMOSFERE ONIRICHE

Kawase produsse molte opere di vario tipo, con temi e tecniche artistiche diverse, ma ciò per cui è rimasto più famoso sono proprio le stampe dei paesaggi. Esse continuano a incantare molte persone in tutto il mondo, grazie anche alla naturale atmosfera onirica che si ritrova spesso nei suoi lavori.

Padiglione sulla spiaggia di Wakaura, 1950 -Hasui Kawase
Padiglione sulla spiaggia di Wakaura, 1950

I suoi paesaggi nascono praticamente tutti dall’esperienza in prima persona di essi, infatti l’artista amava molto viaggiare e il suo editore lo incoraggiava a farlo spesso e avere sempre nuovi spunti per le sue composizioni. Kawase inoltre prediligeva le visioni notturne e crepuscolari, così come le albe, quando la luce conferisce un aspetto unico al paesaggio. Egli diventa negli anni anche abilissimo a ricreare particolari fenomeni atmosferici come la pioggia e la neve.

La scelta di ritrarre i paesaggi in questi specifici momenti della giornata conferisce alle stampe anche un profondo senso di calma e una silenziosa eleganza. Lo stesso vale per la scelta di ritrarre pochissime figure umane, quasi sempre di spalle o lontane. Si può dire che i veri protagonisti siano i paesaggi, e l’essere umano è considerato solo di contorno ad essi.

RICONOSCIMENTI

Hasui Kawase grazie alle sue shin-hanga fu considerato già in vita come un grande artista, che con le sue opere ha esaltato il Giappone ed è riuscito a mantenere viva la tradizione, pur andando verso la modernizzazione. Nel 1956, poco prima della sua morte, il governo giapponese dichiara Hasui Kawase un “tesoro nazionale vivente”.

Fonti

Le immagini di pubblico dominio per questo articolo provengono da: https://www.wikiart.org/en/hasui-kawase/all-works#!#filterName:all-paintings-chronologically,resultType:masonry

Spoon&Tamago – japanese disign, art and culture; di Johnny

What You Need to Know About Hasui Kawase su JapanObjects; di Lucy Dayman

Banner

Related Posts