
In Giappone la musica elettronica ha viaggiato passo a passo con gli strabilianti prodotti di grandi compagnie nazionali quali Roland, Korg, Yamaha, Pioneer. Prodotti che hanno ispirato i protagonisti a definire le sonorità del suono Made in Japan, che ha presto varcato i confini nazionali. Artisti quali Satoshi Tomie, Ken Ishii, Takkyu Ishino, per citarne alcuni, sono i figli di quella grande tradizione iniziata dalla Yellow Magic Orchestra i cui eredi hanno presto fatto propria la loro lezione, innalzandosi a ruolo di protagonisti al loro fianco.
Isao Sudo dei Sudo Brothers é uno di questi.
Influenze e primi esperimenti musicali
Originario di Kobe, comincia sin da giovanissimo ad assorbire l’atmosfera internazionale della sua città, che si sentiva anche ascoltando i musicisti suoi conterranei. Da adolescente è stato influenzato dai generi più disparati come musica giapponese degli anni ’80, rock e punk rock degli anni ’90, new wave, sperimentale, musica classica. Tra gli artisti che hanno avuto un impatto su Isao Sudo troviamo Barbee Boys, The Blue Hearts, PSY, Ryuichi Sakamoto, Joe Hisaishi, Nujabes. Echi di queste sue influenze giovanili che sono presenti anche nelle sue produzioni attuali.
Per seguire le orme dei suoi artisti preferiti decide presto di cominciare a dedicarsi allo studio della chitarra e del canto, cosa che presto lo porterà ad unirsi a rock band locali. Dopo queste esperienze iniziali sposta la sua attenzione sulle tastiere, specie dopo l’acquisto di un Roland-JV1000, cosa che lo porta a creare le sue prime tracce originali insieme al fratello Takashi.

Musica elettronica
Ben presto scatta la scintilla nei confronti della musica elettronica. Non essendoci eventi a tema nella zona del Kansai in quegli anni, i fratelli Sudo decidono quindi di crearne di loro, esibendosi come DJ. Ottengono da subito grande successo e da allora hanno continuato ad organizzarne fino ad oggi, anche se ora sono tutti sotto il nome BLISSDOM e si sono espansi anche al di fuori dell’area del Kansai. Da allora la carriera di Isao Sudo come DJ e produttore cresce a dismisura, portandolo ad esempio ad esibirsi in un evento unico che si svolge a Kobe Port Tower, creando un ibrido live unico tra elettronica e musica classica. Ripropone la stessa collaborazione anche con un’orchestra sinfonica al 078 Festival, che è uno dei più grandi festival musicali di Kobe .
Sudo Isao: musica elettronica dal Giappone che arriva anche presso il Santuario Tenkawa, che si trova nel profondo delle montagne di Yoshino Nara, in Giappone. Una memorabile esibizione dove sperimenta dal vivo la fusione tra musica elettronica e tradizionale giapponese.
Sulle orme di altri grandi artisti che si erano già esibiti nello stesso posto, quali Kitaro, Brian Eno e Vangelis.
Carriera internazionale
Il nome SUDO presto varca i confini nazionali e ben presto arrivano le richieste per la sua musica da parte di etichette musicali provenienti da tutto il mondo. Come SCI + TEC, del produttore americano Dubfire. Anche in patria, i leggendari System7 e Ken Ishii collaborano con lui. La sua musica é anche molto richiesta da grandi brand internazionali quali Louis Vuitton, Mizuno, Nikon.
Negli ultimi anni infine cresce a dismisura l’interesse nei confronti della musica per videogiochi. Isao é infatti cresciuto immerso nella lettura di molti manga e nella visione di molteplici anime, tra cui quelli di Osamu Tezuka e Hayao Miyazaki. Molto il tempo passato anche sui videogiochi, tipo quelli presenti sulle console SEGA e PC-Engine. Questo lo ha portato a cimentarsi a sua volta nella creazione di musica per videogiochi ed a future collaborazioni, quali quella con il collettivo italiano GERBERA.

Fotografie di Jordi Cervera
Pagina Facebook di Sudo
Profilo ufficiale su Beatport
Profilo Instagram
Giappone e musica elettronica
Hitoshi Sakimoto, l’artista, i videogiochi, la musica
Profilo dell’azienda: Basiscape
Hitoshi Sakimoto: intervista – K-ble Jungle
[…] Hitoshi Sakimoto, l’artista, i videogiochi, la musicaProfilo dell’azienda: Basiscape Sudo Isao: musica elettronica dal Giappone – K-ble Jungle […]
[…] Sudo Isao: musica elettronica dal Giappone – K-ble Jungle […]
[…] Watanabe e il futurismo musicale giapponese Hitoshi Sakimoto e la sua azienda, la Basiscape Sudo Isao Street Fighter 30th Anniversary Collection – […]
[…] Sudo Isao: musica elettronica dal Giappone […]