
Anche quest’anno nel giardino Kairakuen della città di Mito, situata nella prefettura di Ibaraki, si svolgerà il Mito Ume Matsuri, Festival dei prugni in fiore di Mito.
Perché proprio in questo parco? Il parco Kairakuen è un grande e tradizionale spazio verde, considerato uno dei tre importanti giardini paesaggistici giapponesi insieme al parco Korakuen di Okayama e al parco Kenrokuen di Kanazawa.
Creato per ordine di Tokugawa Nariaki nel 1841, il nome dato al giardino lascia perfettamente intendere quale fosse lo scopo che spinse il signore a volere la sua ideazione. Infatti, Kairakuen (偕楽園) significa letteralmente “parco da godere insieme”, quindi un parco di cui le persone possono usufruire per divertirsi e rilassarsi in compagnia.

Gli alberi di prugna giapponesi
Una particolarità che rende molto popolare questo luogo naturale è la grande quantità di alberi di prugne che vi crescono all’interno. Questi offrono uno spettacolo mozzafiato durante il loro periodo di fioritura che, a seconda della varietà di prugno, va dal mese di febbraio al mese di marzo. Proprio questo scenario creato dai susini in fiore rende il parco di Kairakuen uno dei posti più popolari per osservare la fioritura di questi alberi e la location ideale per il Mito Ume Matsuri (水戸の梅まつり).
Il festival dei prugni in giore
Durante questo evento, i visitatori del parco possono godere della vista della fioritura dei susini di vario colore, affiancata dalla spettacolare visione che il parco tradizionale giapponese offre, lasciando nelle persone un senso di serenità e tranquillità.
A rendere fortemente consigliata la partecipazione a questo evento è l’ulteriore spettacolo a cui ci si trova di fronte quando il sole cala, lasciando il posto al buio della sera. Infatti gli alberi vengono illuminati e, inoltre, vengono organizzati degli eventi speciali quali la cerimonia del te e il festival dell’umeshu (梅酒), un liquore alle prugne. Durante l’evento vi sono numerosi chioschetti dove i visitatori possono comprare e gustare cibo locale e bevande. Quest’anno, in aggiunta, sarà possibile ammirare spazi artistici interattivi con la tecnologia digitale, grazie alla collaborazione con un popolare gruppo artistico chiamato teamLab.

Originariamente programmato per il periodo dal 13 febbraio al 21 marzo, in seguito allo stato di emergenza della prefettura di Ibaraki e all’adozione di tutte le misure di sicurezza necessarie per far sì che il virus non si propaghi ulteriormente, è stato annunciato un cambiamento nelle date dell’evento: esso, infatti, è fissato nel periodo dal 1 marzo fino al 21 del mese corrente.
Il festival dei prugni in fiore rivaleggia, nel cuore dei giapponesi, con il festival hanami, ovvero l’evento dei ciliegi in fiore.
Fonti
Matsuri Japan – in lingua giapponese
JW Web Magasine: Mito Plum Blossom Festival, di Naho B.M. – in lingua inglese
Ibaraki Kairakuen, sito del parco – in lingua giapponese
Sito della città di Mito, pagina dedicata al festival ricco di immagini dei festival negli anni scorso