Scroll Top

Basiscape e la musica per videogiochi

musica e videogiochi: Basiscape

Il mondo della musica per videogiochi ha da sempre parallelamente accompagnato la diffusione del medium in tutto il mondo. In Giappone, Nord America ed Europa sono ormai molteplici gli eventi musicali live  di grandissima portata ed i documentari  dedicati ai grandi compositori che hanno reso immortali nella mente di milioni di videogiocatori i titoli ai quali hanno dedicato le loro opere, basti pensare al successo dei vari Distant Worlds, Symphony of Goddess o lo splendido documentario Digging in the carts, creato dalla Red Bull Academy.

Hitoshi Sakimoto è senza dubbio uno di questi grandi protagonisti. Sulla sua carriera e dei suoi brani è stato scritto moltissimo, e molto nota è anche la sua geniale creatura: Basiscape Intl.
Ovvero la società fondata da Sakimoto stesso, che si occupa di composizione e sound design, attualmente la più importante azienda di musica per videogiochi in Giappone.

Creata nel 2002, Basiscape è da sempre stata una fucina di talenti ed al suo interno sono passati altri grandissimi protagonisti della scena, pensiamo ad esempio a Manabu Namiki e Masaharu Iwata. Gli attuali membri di Basiscape, rappresentano il presente ed il futuro della musica per videogiochi, grazie al loro talento ed al loro contributo di grande qualità al medium.

Kudo, uno dei fondatori di Basiscape
Yoshimi Kudo, compositore di grandi opere

Yoshimi Kudo

Nato a Saitama, Giappone, nel 1983. E’ compositore ed arrangiatore. Lavora alla Basiscape dal 2007, impegnato soprattutto nella composizione di musiche per videogiochi.

Artista di grande esperienza nelle composizioni e arrangiamenti per orchestre ed ensemble numerosi.

Produce regolarmente opere musicali di grande dettaglio, e allo stesso tempo combina questi generi con rock progressivo, musica elettronica e molti altri elementi. Crea così suoni e musiche nuove ed originali, che hanno un forte effetto sia sui musicisti che sugli ascoltatori.

Kaneda: Basiscape e la musica per videogiochi
Kaneda, programmatore e compositore

Mitsuhiro Kaneda

Nato a Tokyo nel 1974, Mitsuhiro si è laureato presso il dipartimento di ingegneria del Tokyo Institute of Technology. Dopo aver lavorato per diverse software house, è diventato un programmatore e poi un compositore.

Pur considerando pienamente la visione del mondo e il tema di ogni titolo, lavora su una vasta gamma di stili dall’orchestra, all’acustica e dal canto alla musica elettronica.

E’ sempre entusiasta di aggiungere nuove intuizioni e sviluppi al suo lavoro. Sta espandendo continuamente il suo campo di attività, gridando al mondo: “Facciamolo accadere, in ogni modo, in qualsiasi lavoro”.

Watanabe lavora con musica per videogiochi
Watanabe, laureata in composizione

Rikako Watanabe

Nata a Tokyo nel 1992, Rikako si è laureata al Tokyo College of Music, dipartimento di composizione, corso di musica per trasmissioni cinematografiche. Da studentessa è rimasta colpita dalla musica folk che ha incontrato nei videogiochi e ha iniziato a studiare composizione. Uno stile ibrido, dunque, con influenze da vari generi.

Dopo il diploma universitario ha lavorato come musicista freelance per circa un anno, componendo musica per teatri, videogiochi e artisti indipendenti. Entrata in Basiscape nel 2017, ha potuto continuare ad applicare il suo interesse per l’armonia musicale e per il creare musica che sia accessibile e profonda.

E’ sempre alla ricerca di nuovi suoni e sviluppi. Basiscape e la musica per videogiochi devono molto al suo contributo.

Kikuchi, Basiscape e la musica per videogiochi
Kikuchi, creatore di magiche melodie

Yukinori Kikuchi

Nato a Tokyo, Yukinori è stato attratto dalla musica classica e ha iniziato a comporre quando era adolescente. Dopo aver creato la musica per un gioco MSX da lui stesso programmato, è entrato nel mondo di DTM e DAW.

Dopo aver lavorato per una società di produzione di animazione, una società di produzione di giochi e un produttore di suoni DAW, è entrato a far parte di Basiscape come compositore, arrangiatore, sound designer e ingegnere di mastering e missaggio.

Lavora ogni giorno cercando di dare il massimo nel creare “melodie magnifiche e meravigliose da condividere“, “suoni innovativi con groove” e “musica che vuoi ascoltare ancora e ancora”.

Kaneko, Basiscape e musica dei videogames
Kaneko, uno stile innovativo

Masaaki Kaneko

Nato a Toyama, in Giappone, nel 1974, Masaaki si è laureato al Kyushu Institute of Design. È specializzato in tutti gli aspetti della composizione musicale, dagli effetti sonori al MA, manipolazione, missaggio e mastering.

Il suo stile é innovativo, come le atmosfere che caratterizzano le sue musiche . Cerca di far pensare alla gente “Voglio ascoltare di nuovo la musica di quella persona!”.
Si impegna giorno e notte (principalmente di notte) con il motto di quanta individualità può tirare fuori senza comporre.

Basiscape e la musica per videogiochi continueranno a regalarci emozioni, dentro lo schermo di una consolle tanto quanto da un impianto stereo o in cuffia. E con Hitoshi Sakimoto alla guida, la qualità rimarrà ai massimi livelli.

Intervista ai membri di Basiscape

Banner

Related Posts

Comments (6)

[…]   By Silvio Franceschinelli Arte pop J-Music Febbraio 7, […]

[…]   By Silvio Franceschinelli J-Music Febbraio 20, 2021 […]

[…] Sakimoto, l’artista, i videogiochi, la musicaProfilo dell’azienda: BasiscapeHitoshi Sakimoto: intervista – K-ble Jungle Sito di Hitoshi SakimotoL’azienda di Hitoshi […]

[…] Sakimoto, l’artista, i videogiochi, la musicaProfilo dell’azienda: Basiscape Sudo Isao: musica elettronica dal Giappone – K-ble […]

[…] di fondare loro team di produzione ed etichette discografiche: gli esempi forse più celebri sono Basiscape di Hitoshi Sakimoto, Dog Ear Records di Nobuo Uematsu e la protagonista del presente articolo: […]

[…] fucine di talenti, si sono affermate anche come etichette discografiche del settore. É il caso di Basiscape, di Hitoshi Sakimoto, Super Sweep fondata da Shinji Hosoe o Dog Ear Records di Nobuo Uematsu. Il […]

Comments are closed.