
Virginia Gambatesa, in arte Kafkanya, è una streamer da oltre tre anni sulla piattaforma Twitch.
Un’introduzione così, corredata di qualche foto di una bella mora sorridente, potrebbe far pensare ad un nuovo fenomeno del web costruito a tavolino, dal successo immediato su Instagram, ma dalla durata di qualche mese, nella migliore delle ipotesi qualche anno.
Niente di più sbagliato. Kafkanya è energia pura incanalata in diverse direzioni in maniera schizofrenica. Energia che un cervello al tempo stesso creativo e razionale non tiene sotto controllo non perché non riesce, non perché non si rende conto che così facendo rischia di non portare a termine niente, ma perché fare tutto contemporaneamente può non essere un difetto, e quando uno ci riesce perché dovrebbe limitarsi?
Un laser taglia e incide solo perché è luce concentrata. La sua potenza è nella delimitazione del raggio d’azione; la maggior parte delle persone è così. Ci sono invece le stelle, che irradiano luce a 360° e scaldano e illuminano tutto quello che le circonda, anche a lunga distanza. Kafkanya è stellare, e lo dimostra l’affetto di chi la segue.

Giappone, arte, divertimento
Il Giappone è ben presente nelle sue arti, dai videogame che gioca ai cosplay che indossa, dai romanzi che legge alle citazioni nascoste nei suoi monologhi infiniti. L’ho trovata grazie ad un blog che scriveva su Murakami Haruki qualche anno fa. Ho visto qualche secondo dei suoi video e ho subito deciso di includerla nella mia folle maratona di 13 ore in diretta streaming per l’Asian Village Online Day del Comicon. Era in coda, e per “colpa” sua le 13 ore sono diventate 14. Ad essere onesto, colpa tanto di lei che dei suoi fan (la chat della diretta è diventata frenetica dopo che lei ha acceso i microfoni) ed anche mia, dato che sono sempre sensibilissimo all’energia, e avrei potuto continuare a conversare con lei (no, siamo onesti, ad ascoltarla) fino a mattina.
Twitch
Tutti i giorni nelle sue dirette porta talk sul cinema e fumetti, intrattenimento (dedicato anche agli anime e all’investigazione), doppiaggio, lettura, pittura e gameplay. NO! Troppo riduttiva anche questa definizione.
Kafkanya analizza con l’attenzione di un chirurgo e la leggerezza di una teenager film e fumetti noti e sconosciuti.
Intrattiene con il doppiaggio, e incanta gli ascoltatori grazie ad una voce calda ed emozionante ma anche ai corsi professionali di doppiaggio che ha seguito. Legge brani da libri, un’arte quasi scomparsa che però lei ha fatto riapprezzare ai giovanissimi grazie alla passione con cui lo fa. Dipinge, e lo fa con discreta abilità, tanto che se questo fosse il suo unico talento potrebbe bastare a farla considerare artista.
C’è poi il gameplay. Non ne capisco tanto, ma vedo che ha successo con chi la segue. Ma non è il gameplay il punto. Il suo carisma è il punto. Potrebbe cucinare, potrebbe insegnare taglio e cucito, potrebbe ogni giorno far vedere per quattro ore come si accende e spegne una TV. L’importante è che parli mentre lo fa, che racconti a braccio quel che succede nella sua testa, e ogni sua trasmissione sarebbe interessante. E sarebbe un peccato che quello che ha in testa non trovasse canali per esprimersi, perché il mondo ha bisogno della sua energia.
Oltre a questo è cosplayer, e come già detto ha creato un blog di recensioni e news su Haruki Murakami. E chissà quante altre cose.
[…] By Iarin Fabbri Eventi in Italia News Aprile 19, […]
[…] per far conoscere qualche curiosità sulla lingua coreana. In chiusura, la bella influencer Kafkanya ci consiglierà un film coreano da vedere […]
[…] Tsuzume e Gotrek del team MOBA ROG, molti degli influencer del network MOBA, tra cui Pow3r, Kafkanya, Marco Merrino, Terenas, Gianandrea_orion, alcuni dei più popolari youtuber del network […]
[…] Gameplay Cafè, uno dei punti di riferimento dei videogiochi in Italia. Gran finale con Kafkanya, nota streamer che ci consiglierà un libro, un film un videogioco dal Giappone. La bella […]
Mi è piaciuta molto Kafkanya nella live di DJ Shiru – spero rifacciano qualcosa assieme.